Al momento stai visualizzando Chirurgia laparoscopica a impatto ridotto (Low Impact Laparoscopy)

Chirurgia laparoscopica a impatto ridotto (Low Impact Laparoscopy)

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Uncategorized
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

La chirurgia laparoscopica è anche nota come chirurgia mininvasiva. E in questo termine sono già compresi molti degli aspetti vantaggiosi di questo approccio. La ridotta invasività, infatti, è in grado di determinare una significativa riduzione del dolore, una degenza abbreviata, un risultato cosmetico migliore in virtù delle piccole incisioni a fronte del grande taglio chirurgico tradizionale.

Ma ciò che è buono può essere comunque migliorato, e oggi la tecnologia mette a disposizione una serie di innovazioni in grado di rendere ancora meno invasivi gli interventi routinari, consentendo un recupero ancora migliore, soprattutto all’interno di percorsi ottimizzati.

MINIATURIZZAZIONE: Agli inizi, negli anni 80 e 90 gli strumenti laparoscopici avevano un calibro di 10 mm. Molto rapidamente l’industria ha reso disponibili strumenti da 5 mm, riducendo l’ampiezza delle cannule necessarie per eseguire un intervento. La miniaturizzazione ulteriore degli strumenti e la raffinatezza delle manifatture medicali, hanno messo a disposizione strumenti del calibro di 3 mm, che consentono di ridurre ancora d.

Hoc loco tenere se Triarius non potuit. Non quam nostram quidem, inquit Pomponius iocans; Cur fortior sit, si illud, quod tute concedis, asperum et vix ferendum putabit? Quid, de quo nulla dissensio est? Sed residamus, inquit, si placet. Quid ad utilitatem tantae pecuniae?

Lascia un commento