Mi chiamo
Graziano Pernazza
sono un Chirurgo Generale, Mininvasivo e "robotico"
con una spiccata dedizione alla chirurgia tecnologica e innovativa per favorire il trattamento delle patologie più importanti con un recupero precoce delle proprie funzioni
Scarica il mio CV
17 Aprile 1974
Sono nato il 17 Aprile 1974 a Roma, da famiglia romana le cui origini paterne affondano radici in in Umbria e le materne in Sicilia.
Il mio percorso scolastico è stato brillante, consentendomi di sviluppare anche molteplici interessi tra cui quelli che ancora mi piace alimentare come la musica, lo sport e le attività all’aria aperta.
Ho conseguito la Maturità Classica presso il Liceo “Santa Teresa di Gesù” vincendo lo stesso anno la selezione per accedere al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1993 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Il 12 Luglio 1999, al primo appello, dopo 6 anni di studi, ottengo la Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti (110/110 e Lode) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” discutendo una Tesi Sperimentale su “Una tecnica innovativa di appendicectomia laparoscopica con clips riassorbibili come unico mezzo di legatura” il cui relatore è il Prof. Nicola BASSO e co-relatore il Prof. Alberto MATERIA.
Durante il percorso comprendo chiaramente che la mia vocazione è la Chirurgia e proseguo gli Studi vincendo il Concorso per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale.
12 Luglio 1999
1999 - 2005
Durante la Scuola di Specializzazione, che frequento presso l’Università di Roma “Tor Vergata” diretta dal Prof. C.U. Casciani, entro in contatto con il mondo dei Trapianti d’Organo e mi appassiono alla Chirurgia Oncologica e Laparoscopica.
Durante il Corso di Specializzazione colgo le opportunità di lavorare e apprendere la tecnica dai migliori interpreti e maestri italiani, tra cui C.G.S. Huscher, U. Parini, C.A. Sartori, F. Corcione, ed esteri. Per un lungo periodo rimango a Bordeaux, con J. Perissat, J.L. Dulucq e B. Gayet, virtuosi pionieri della chirurgia laparoscopica digestiva ed epato-bilio-pancreatica.

In Francia conosco P.C. Giulianotti, pioniere della chirurgia robotica. Rimango colpito dalla sua esperienza e decido di finalizzare la mia Specializzazione con lui, all’epoca Direttore della Chirurgia dell’Ospedale di Grosseto. Il 14 Novembre 2005 conseguo la Specializzazione in Chirurgia Generale con il massimo dei voti (50/50 e Lode) presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” discutendo una Tesi Sperimentale su “Le resezioni gastriche mininvasive robotiche: tecnica chirurgica e risultati oncologici preliminari” il cui relatore è il Prof. C.U. CASCIANI e co-relatore il Prof. Pier Cristoforo GIULIANOTTI.
14 NOVEMBRE 2005
2004 - 2008
Sulla scia dell’esperienza maturata, inizio a lavorare presso l’Ospedale “MISERICORDIA” di Grosseto. Entro a far parte di una equipe di chirurghi di straordinario livello, con cui posso sviluppare competenze avanzate in chirurgia maggiore oncologica, laparoscopica e robotica. Mi focalizzo e perfeziono sempre di più sulla chirurgia colo-rettale, dell’esofago, dello stomaco e del pancreas.
Faccio parte del corpo docente della Scuola di Chirurgia Robotica e contribuisco alla formazione di alcune tra le prime equipe di Chirurgia Robotica in Italia e nel Mondo.

Rientro a Roma.
Nel 2007, presso l’Az. Osp. San Camillo – Forlanini di Roma, vengo incaricato di avviare la attività di Chirurgia Robotica presso la Chirurgia Oncologica diretta da R. Tersigni, dove formo l’equipe infermieristica ed avvio il programma di interventi.
Poi, vincitore di Concorso, arrivo presso l’Az. Osp. “San Giovanni Addolorata” nella Unità di Chirurgia Generale ad indirizzo mininvasivo e robotico diretta da Annibale D’Annibale.
Metto a frutto la mia approfondita e poliedrica conoscenza della chirurgia laparoscopica avanzata e della chirurgia robotica, sia nel trattamento delle patologie funzionali che oncologiche, maturando una notevole casistica ed esperienza.
Nel campo della chirurgia mininvasiva anvanzata, laparoscopica e robotica, l’elevata competenza è riconosciuta, a dispetto della giovane età, sia a livello nazionale che internazionale.
16 GIUGNO 2008
2004 - 2008
Sulla scia dell’esperienza maturata, inizio a lavorare presso l’Ospedale “MISERICORDIA” di Grosseto. Entro a far parte di una equipe di chirurghi di straordinario livello, con cui posso sviluppare competenze avanzate in chirurgia maggiore oncologica, laparoscopica e robotica. Mi focalizzo e perfeziono sempre di più sulla chirurgia colo-rettale, dell’esofago, dello stomaco e del pancreas.
Faccio parte del corpo docente della Scuola di Chirurgia Robotica e contribuisco alla formazione di alcune tra le prime equipe di Chirurgia Robotica in Italia e nel Mondo.

Il 16 Giugno 2008 vengo assunto presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata. Vengo inserito nell’equipe del Prof. Annibale D’Annibale, Direttore della U.O.C. Chirurgia Generale a indirizzo mininvasivo robotico.
Vengo nominato sostituto (art. 18) con funzioni di coordinamento delle attività di reparto e dei medici in formazione.